social report

Articoli

Tonutti Tecniche Grafiche entra in Alliance Etiquette – da Il Sole 24 Ore

Tonutti Tecniche Grafiche Spa, uno dei principali player in Italia nella stampa di etichette di pregio per il vino e il food & beverage in genere, dà inizio oggi a un importante nuovo capitolo della sua storia. Un percorso di 77 anni che ha visto l’avvicendarsi di tre generazioni a partire dal fondatore Pietro Mario Tonutti che ha costituito l’azienda nel 1945, passando poi il timone al figlio Manlio, che dagli anni Sessanta ha dato grande impulso all’impresa di famiglia contribuendo in maniera incisiva al suo sviluppo sull’intero territorio nazionale. I nipoti Marco e Maria Teresa hanno poi seguito le orme del padre favorendo un’ulteriore importante crescita della Tonutti, l’uno dal punto di vista commerciale, l’altra in veste di Amministratore Delegato.

Prima in Italia a dotarsi di certificazione ISO 9001, a passare dalla stampa tradizionale all’autoadesivo, a investire in innovazione di prodotto ma anche di processo, a cogliere anticipatamente i segni del tempo rimodulandosi di conseguenza, ancora una volta comprende che la chiave per consolidare e accrescere il proprio successo è stringere alleanze importanti. E lo fa entrando a far parte del gruppo francese Alliance Etiquettes, 120 milioni di € di fatturato. Questo importante sodalizio consente all’azienda friulana, che continuerà ad essere capitanata dalla dott.ssa Maria Teresa Tonutti, di potersi espandere a livello internazionale penetrando nuovi mercati.

Tale passo conclude un anno intenso ricco di successi. Nel 2022 Tonutti Tecniche Grafiche ha conquistato prestigiosi premi non solo in riferimento alla stampa, come il terzo posto a livello europeo nei Diamond Awards della stampa flessografica e il secondo posto al Best in Flexo, ma anche importanti riconoscimenti ambientali come il premio all’Ecopack, il contest di Conai che premia casi virtuosi di soluzioni di imballo sostenibili. La sostenibilità è proprio uno dei pilastri che l’azienda continua a perseguire e che ha portato proprio in questi giorni alla pubblicazione della seconda Edizione del Bilancio di Sostenibilità confermando il rinnovato impegno aziendale in ambito economico, ambientale e sociale.

I risultati raggiunti sono particolarmente significativi in un periodo storico estremamente complesso caratterizzato dalla difficoltà di reperimento delle materie prime e dai loro molteplici aumenti e in particolare dall’incremento schizofrenico di tutti i costi fissi, energia in primis, fattore preponderante per un’azienda energivora. Un’attenta pianificazione degli acquisti nel lungo periodo e una scrupolosa gestione delle commesse da parte del team tecnico-commerciale, in stretta sinergia con i clienti e gli studi grafici, ha però consentito di garantire un servizio efficiente e continuativo.

E alla luce della “nuova alleanza” le prospettive future non possono che essere preludio di crescita e nuove importanti soddisfazioni, consapevoli del fatto che “Da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano”.

Tonutti Label Tour Cison di Valmarino

Successo per “Tonutti Label Tour” – da Il Friuli

Tonutti Label Tour Cison di Valmarino

La suggestiva location di Castelbrando a Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, è stata scelta per la seconda tappa del Tonutti Label Tour, la microfiera itinerante degli operatori del wine packaging, rivolta alle cantine vitivinicole e agli studi grafici del Nord Est Italia. L’evento si è tenuto lunedì 17 ottobre. La nuova edizione segue la Tappa Zero del 2021 di Marsala che ha riscosso un enorme successo da parte del settore vitivinicolo siciliano.

Promossa da Tonutti Tecniche Grafiche Spa, storica azienda friulana specializzata nella stampa di etichette per il mercato del vino, degli spirits e del food &beverage in genere, ha come partner prestigiosi brand del wine premium packaging: UPM Raflatac per la carta, Luxoro per le lamine, Vinolok per le chiusure in vetro e il Gruppo Saida per il vetro.

Momento centrale dell’evento è stato lo speech del prof. Luca Fois, docente di design al Politecnico e POLI.design di Milano, coadiuvato dall’esperta in comunicazione del vino Silvia Baratta, dal titolo “Design for wine: nuovi scenari, nuove soluzioni”. Al termine, gli ospiti hanno avuto modo di incontrare gli sponsor toccando con mano le principali novità di settore del momento.

In un periodo storico molto complesso dal punto di vista economico per l’indisponibilità delle materie prime e l’aumento dei costi, sommati ad una globale incertezza politico sociale, fare rete e incontrare il cliente con un evento di prossimità risulta una strategia vincente; lo abbiamo visto in Sicilia e ne abbiamo avuto riprova qui in Veneto viste le numerose presenze registrate.” afferma la dott.ssa Maria Teresa Tonutti Ceo di Tonutti Tecniche Grafiche Spa.

Un percorso di ecosostenibilità

Un percorso di ecosostenibilità – da Italia Imballaggio

Un percorso di ecosostenibilità
Un percorso di ecosostenibilità1_page-0001

Tonutti Tecniche Grafiche, 77 anni di attività alle spalle e 200 milioni di etichette realizzate al mese nello stabilimento di Fagagna, in Friuli-Venezia-Giulia. A Packaging Première ha presentato alcuni progetti di self promotion realizzati insieme ai propri fornitori di supporti e ai designer interni.
L’azienda, specializzata nella produzione di etichette autoadesive, ha intrapreso dall’anno scorso un percorso di sostenibilità sia a livello di processo, con una notevole riduzione degli sprechi, che di prodotto.
A sugellare questo percorso la pubblicazione, lo scorso dicembre, del primo Bilancio Sociale. “Scegliere di percorrere una strada sostenibile – spiega Barbara Pagnutti, marketing manager –  si traduce non solo nel modificare la nostra organizzazione in funzione del rispetto dell’ambiente e delle persone, ma anche nel dare la possibilità ai clienti di scegliere un prodotto green.
Da questa consapevolezza nasce il brand Tonutti Green, una libellula le cui ali disegnano le nervature delle foglie, simbolo della natura. Da qui ha origine anche la predilezione per le carte naturali in alternativa a quelle perlate e metallizzate, che hanno un impatto ecologico decisamente più elevato.
Il Pluma Aurea, un progetto totalmente sostenibile presentato in fiera insieme ad Avery Dennison, esprime al meglio l’animo green dell’azienda.
“L’espositore su cui poggia la bottiglia – racconta Barbara Pagnutti – è stato realizzato con le anime delle nostre bobine. L’etichetta è stampata su carta Cotton nobilitata con un rilievo incredibile. Il box portabottiglie è un bellissimo esempio di riciclo: partiamo dall’anima di una bobina; quindi, un prodotto povero destinato al macero, che diventa in primis un portabottiglie, ma si guadagna l’eternità trasformandosi in un complemento d’arredo. L’orologio sul portabottiglie segna lo scorrere del tempo nell’alternanza giorno/notte, mentre alcuni gufi intingono una piuma nella luna o nel sole e vanno a scrivere la storia Tonutti”.
Legato all’innovazione e al nuovo brand Tonutti Innovation Act è, invece, il secondo progetto realizzato in collaborazione con Fedrigoni e Luxoro per le lamine.
Si tratta di un’etichetta celebrativa dei 100 anni dalla scoperta della tomna di Tut Ankh Amun. La sigla KV62 si riferisce alla 62ma tomba scoperta nella King Valley (KV) che era proprio quella del celebre faraone. La bottiglia con un involucro esterno – rimosso il secondo giorno di fiera – ricorda el decorazioni presenti su uno dei sarcofagi ed è dotata di un sigillo evocativo.
“E’ un progetto che riassume il nostro savoir faire, mostrando tutte le nobilitazioni che siamo iin grado di offrire: fustelle particolari, forature, accoppiamenti in macchina di diversi materiali, rilievi, lamine e vernici spessorate. Sono prototipi replicabili in macchina”…
 
https://italiaimballaggio.it/index.php/materiali/packaging-premiere-alto-di-gamma-stampa-smart-sostenibile-e-nobilitata
Maria Teresa Tonutti Capogruppo Cartarie Confindustria Udine

Maria Teresa Tonutti guida il gruppo Cartarie di Confindustria Udine – da Il Friuli

Maria Teresa Tonutti Capogruppo Cartarie Confindustria Udine

Maria Teresa Tonutti Capogruppo Cartarie Confindustria Udine

Maria Teresa Tonutti, Ceo di Tonutti Tecniche Grafiche Spa, è stata rieletta capogruppo  del Gruppo Cartarie, Poligrafiche ed Editoriali di Confindustria Udine.

“Rieletta nuovamente, a distanza di qualche anno, come capogruppo – commenta Maria Teresa Tonutti -, accetto con onore e con spirito costruttivo questo incarico, considerandola una preziosa opportunità di ascolto e confronto con le aziende associate. In un momento storico estremamente critico, credo che gli imprenditori siano necessariamente chiamati a fare rete per rispondere sinergicamente alle sfide economiche imposte dal mercato. Con tale consapevolezza metterò le mie competenze e la mia esperienza a servizio dell’associazione”.

Già, perché il deciso recupero in questi ultimi mesi anche dell’industria cartaria e grafica in provincia di Udine sembra essere solo un lontano ricordo. Secondo l’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confindustria Udine, il comparto aveva segnato nel 2021 un rimbalzo dei volumi produttivi del 12,5% rispetto al 2020 (quando si era registrato un calo del 4,2% rispetto al 2019), del fatturato del +8,8% (-7,3% nel 2020) e delle esportazioni del +17,3% (-21,2% nel 2020). Anche nel primo semestre 2022 si era registrato un ulteriore aumento produttivo dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, seppure con l’avvisaglia del calo degli ordini del 4,8% nel secondo trimestre 2022 rispetto al secondo trimestre 2021.

“Le prospettive del settore cartario – ricorda Maria Teresa Tonutti – appaiono infatti in deciso deterioramento a seguito delle enormi difficoltà delle cartiere a far fronte ai sempre nuovi record raggiunti dai costi di energia, gas, trasporti e materie prime fibrose. Ad alcuni impianti, già fermi per insostenibilità dei costi, si stanno aggiungendo altri stabilimenti (almeno il 30% delle imprese del settore) che stanno ipotizzando interruzioni di attività, non solo a causa degli elevatissimi costi di gas ed energia, ma anche per la crescente incertezza di poter contare su adeguate forniture degli stessi”.

Il prezzo del gas continua a viaggiare su livelli record, toccando picchi pure di ben oltre 300 €/MWh. Forti timori delle cartiere ci sono anche riguardo alle disponibilità future di questa materia prima a seguito delle difficoltà a stipulare nuovi contratti. Su nuovi valori record anche i prezzi dell’energia elettrica, che, dopo i lievi cedimenti evidenziati in aprile e maggio, hanno ripreso a salire da luglio, giungendo a superare i 700 euro per megawattora. Si aggiungono, inoltre, persistenti quotazioni record delle materie prime fibrose. La fase di accentuati rincari delle cellulose, iniziata a fine 2020-inizio 2021, è proseguita con vigore nei primi mesi del 2022, stabilendo nuovi record mensili. A penalizzare le cartiere è anche l’andamento del cambio euro-dollaro.


Tonutti Tecniche Grafiche a tutta sostenibilita relata industriale

Tonutti Tecniche Grafiche: a tutta sostenibilità – da Realtà Industriale

Tonutti Tecniche Grafiche. Il percorso intrapreso nel 2013 ha portato la storica azienda di Fagagna, specializzata nella stampa di etichette, a dotarsi di un innovativo documento di rendicontazione.

scaled

Dopo la Lean, il bilancio sociale – da Il Friuli Business

Con grande entusiasmo l’azienda Tonutti Tecniche Grafiche Spa di Fagagna ha presentato il primo Bilancio Sociale relativo al 2020, punto di arrivo dell’intrapreso percorso di sostenibilità, redatto grazie al prezioso supporto dei professionisti di Anima Impresa, associazione impegnata nello sviluppo e nella promozione della CSR.
scaled

Tonutti Tecniche Grafiche, carte e inchiostri green per l’eco-packaging da Messaggero Veneto

Con grande entusiasmo l’azienda Tonutti Tecniche Grafiche Spa di Fagagna ha presentato il primo Bilancio Sociale relativo al 2020, punto di arrivo dell’intrapreso percorso di sostenibilità, redatto grazie al prezioso supporto dei professionisti di Anima Impresa, associazione impegnata nello sviluppo e nella promozione della CSR.
Primo Bilancio Sociale per Tonutti Tecniche Grafiche

Primo Bilancio Sociale per Tonutti Tecniche Grafiche – da Il Friuli

Con grande entusiasmo Tonutti Tecniche Grafiche presenta il primo bilancio sociale relativo al 2020, un documento importate per l’azienda e per i suoi interlocutori interni ed esterni. Specializzata nella stampa di etichette di pregio per vari mercati, in particolare per quello del food and beverage, con un turnover di oltre 21 Milioni di euro, l’azienda è la prima in Friuli-Venezia Giulia e tra le poche nel Nord Est, nel suo ambito, ad essersi dotata di Bilancio Sociale, per rendicontare in maniera chiara e trasparente l’impatto sociale ed economico generato nei confronti dei collaboratori, del contesto sociale e territoriale in cui opera.

In un periodo storico estremamente complesso, a causa della situazione pandemica planetaria, la Tonutti Tecniche Grafiche ha deciso di coronare un percorso virtuoso che trova le sue radici ben prima del 2020, quando ha deciso di adottare un approccio lean. Da allora l’azienda ha infatti messo in campo un’innumerevole serie di azioni virtuose in termini di organizzazione, di flessibilità operativa, di cambiamento della concezione del ruolo della risorsa umana, esprimendo la propria totale vocazione alla logica del miglioramento continuo. Il bilancio di sostenibilità è dunque punto di arrivo di questo lungo percorso, ma, al contempo, punto di partenza per quello che si propone di essere un processo di crescita continua. L’attitudine al cambiamento è radicata nel DNA aziendale ed ha consentito all’organizzazione di rimodularsi più e più volte in relazione alle esigenze del mercato, rispondendo prontamente ad ogni sfida.

Il concetto di sostenibilità – afferma la dott.ssa Maria Teresa Tonutti – Ceo – è strettamente correlato al ruolo del collaboratore. Le aziende sono fatte di persone ed è compito dell’organizzazione supportarle e sostenerle nei momenti di difficoltà. Questo è ciò che ho cercato di fare io: rispettarle, rassicurarle e contenere, mediante il dialogo, le loro reazioni emotive, puntando moltissimo sul gioco di squadra e sulla valorizzazione delle competenze trasversali dei singoli a favore del gruppo. Ciò mi consente di avere ora al mio fianco una squadra coesa, socialmente responsabile e pronta a spendersi al meglio per l’azienda e indirettamente per il contesto sociale.”

Dotarsi di un bilancio Sociale ha per la Tonutti Tecniche Grafiche una duplice valenza: da un lato consiste nel condividere con i propri collaboratori obiettivi e risultati raggiunti, traducendosi in un rilevante strumento di comunicazione interna, dall’altro si propone di essere importante mezzo di dialogo con i propri stakeholders esterni per comunicare i valori, l’impegno e i risultati di un’azienda che si prefigge risultati che vanno ben oltre i meri aspetti economici.

Sostenibilità significa però anche affinare la propria sensibilità nei confronti dell’ambiente cercando di trovare una proposta concreta, in termini di prodotto, rispettosa dell’ambiente. L’attenta ricerca di carte e inchiostri green e di soluzioni di imballo a basso impatto ambientale, si sintetizzano nell’iconico brand Tonutti Green, che si propone di essere la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano dotarsi di packaging ecologici.

Primo Bilancio Sociale e Packaging Green, punti fermi della strategia sostenibile

Grafiche Tonutti Spa – Primo Bilancio Sociale e Packaging Green, punti fermi della strategia sostenibile – da Il Sole 24 Ore

Con grande entusiasmo Tonutti Tecniche Grafiche presenta il primo bilancio sociale relativo al 2020, un documento importate per l’azienda e per i suoi interlocutori interni ed esterni. Specializzata nella stampa di etichette di pregio per vari mercati, in particolare per quello del food and beverage, con un turnover di oltre 21 Milioni di euro, l’azienda è la prima in Friuli-Venezia Giulia e tra le poche nel Nord Est, nel suo ambito, ad essersi dotata di Bilancio Sociale, per rendicontare in maniera chiara e trasparente l’impatto sociale ed economico generato nei confronti dei collaboratori, del contesto sociale e territoriale in cui opera.

In un periodo storico estremamente complesso, a causa della situazione pandemica planetaria, la Tonutti Tecniche Grafiche ha deciso di coronare un percorso virtuoso che trova le sue radici ben prima del 2020, quando ha deciso di adottare un approccio lean. Da allora l’azienda ha infatti messo in campo un’innumerevole serie di azioni virtuose in termini di organizzazione, di flessibilità operativa, di cambiamento della concezione del ruolo della risorsa umana, esprimendo la propria totale vocazione alla logica del miglioramento continuo. Il bilancio di sostenibilità è dunque punto di arrivo di questo lungo percorso, ma, al contempo, punto di partenza per quello che si propone di essere un processo di crescita continua. L’attitudine al cambiamento è radicata nel DNA aziendale ed ha consentito all’organizzazione di rimodularsi più e più volte in relazione alle esigenze del mercato, rispondendo prontamente ad ogni sfida.

Il concetto di sostenibilità – afferma la dott.ssa Maria Teresa Tonutti – Ceo – è strettamente correlato al ruolo del collaboratore. Le aziende sono fatte di persone ed è compito dell’organizzazione supportarle e sostenerle nei momenti di difficoltà. Questo è ciò che ho cercato di fare io: rispettarle, rassicurarle e contenere, mediante il dialogo, le loro reazioni emotive, puntando moltissimo sul gioco di squadra e sulla valorizzazione delle competenze trasversali dei singoli a favore del gruppo. Ciò mi consente di avere ora al mio fianco una squadra coesa, socialmente responsabile e pronta a spendersi al meglio per l’azienda e indirettamente per il contesto sociale.”

Dotarsi di un bilancio Sociale ha per la Tonutti Tecniche Grafiche una duplice valenza: da un lato consiste nel condividere con i propri collaboratori obiettivi e risultati raggiunti, traducendosi in un rilevante strumento di comunicazione interna, dall’altro si propone di essere importante mezzo di dialogo con i propri stakeholders esterni per comunicare i valori, l’impegno e i risultati di un’azienda che si prefigge risultati che vanno ben oltre i meri aspetti economici.

Sostenibilità significa però anche affinare la propria sensibilità nei confronti dell’ambiente cercando di trovare una proposta concreta, in termini di prodotto, rispettosa dell’ambiente. L’attenta ricerca di carte e inchiostri green e di soluzioni di imballo a basso impatto ambientale, si sintetizzano nell’iconico brand Tonutti Green, che si propone di essere la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano dotarsi di packaging ecologici.


Primo Bilancio Sociale e Packaging Green, punti fermi della strategia sostenibile